Procure notarili in Germania: compravendita o donazione di immobili in Italia

Tramite una procura notarile fatta in Germania si può comprare o vendere la propria casa “a distanza” senza doversi recare in Italia all’appuntamento notarile. Tuttavia la procura deve avere determinati requisiti affinchè sia valida e utilizzabile dal notaio italiano.
Cosa è una procura?
La procura o delega è un documento con il quale una persona può incaricare un altro soggetto di compiere atti legali in suo nome e per suo conto. Ad es. firmare un contratto, richiedere documenti, fare operazioni bancarie, acquistare, vendere o donare una casa.
La procura per vendere gli immobili in Italia
Molti italiani e tedeschi residenti in Germania possiedono un immobile in Italia, di solito si tratta di una casa vacanze oppure di una proprietà di famiglia ereditata.
Per compiere operazioni sugli immobili in Italia ad es. un vendita o una donazione, il proprietario residente in Germania non deve necessariamente recarsi in Italia, ma può agire “a distanza”, tramite procura, incaricando un’altra persona, la quale si recherà all’appuntamento presso il Notaio per firmare il contratto o a compiere l’atto al posto suo.
Ovviamente solo il delegante, ovvero il proprietario dell’immobile, colui che ha conferito procura, incasserà i soldi della vendita e comparirà come venditore nel contratto e negli archivi catastali.
Che tipo di procura serve per vendere un immobile in Italia?
La procura a vendere un immobile in Italia, di regola, deve essere fatta in forma scritta con firma autenticata dal notaio oppure per atto pubblico notarile. Non basta pertanto una procura scritta su un semplice foglio di carta.
La forma del contratto di compravendita immobiliare in Italia:
Anche il contratto di compravendita immobiliare, del resto, va stipulato nel rispetto di una serie di requisiti imposti dalla legge. In Italia, infatti, vige il principio della libertà della forma contrattuale, quindi i contratti possono essere anche verbali. Ma questa regola conosce diverse eccezioni.
Una di queste è il contratto di compravendita immobiliare, per la cui validità è richiesta la forma scritta. In altre parole, se si vuole vendere un immobile in Italia, non basta una stretta di mano (come pure un tempo si faceva), ma ci vuole innanzitutto un contratto scritto.
Ulteriore passaggio, la trascrizione nei registri immobiliari…
Bisogna poi ulteriormente considerare che il contratto di compravendita immobiliare dovrà essere trascritto nei registri immobiliari, atteso che dai pubblici registri devono risultare i proprietari degli immobili. Si pone quindi il problema di effettuare l’ulteriore passaggio ovvero la trascrizione del contratto, atteso che un contratto redatto su un semplice foglio di carta, non potrebbe essere trascritto nei registri immobiliari presso la Conservatoria in Italia.
Quindi, per vendere o acquistare immobili in Italia è necessario un contratto notarile.
Pertanto, per i contratti di compravendita immobiliare, non basta la semplice forma scritta, ma serve un contratto notarile. Per contratto notarile intendiamo il contratto redatto dal notaio per atto pubblico oppure una scrittura privata autenticata – cioè redatto dal venditore e dal compratore – ma con le firme autenticate dal notaio.
Che tipo di procura devo avere per vendere un immobile in Italia?
Ritornando alla procura, la legge italiana richiede ai fini della validità dell’atto, che la procura abbia la stessa forma dell’atto che si dovrà realizzare. Pertanto, se la compravendita immobiliare si realizza con un atto notarile, anche la procura dovrà essere rilasciata in forma notarile.
Posso rivolgermi ad un avvocato italiano in Germania per ottenere una procura notarile?
Gli studi legali italiani offrono questo servizio in collaborazione con i notai tedeschi in quanto i Consolati italiani in Germania hanno abolito i servizi notarili. Per maggiori informazioni su questo aspetto si segnala il seguente link del consolato italiano a Stoccarda:
https://consstoccarda.esteri.it/consolato_stoccarda/it/il_consolato/gli_uffici/notarile.html
Abbiamo parlato di atto pubblico e firma autenticata: quale è la differenza?
In sintesi, si può affermare che l’atto pubblico incorpora in sé anche le dichiarazioni delle parti, quindi il notaio certifica anche il contenuto dell’atto, ovvero altrimenti detto, ciò che le parti vogliono effettivamente realizzare, come riportato nell’atto. Il contenuto dell’atto, si dice in gergo, fa pubblica fede.
L’atto pubblico notarile è definito dall’art. 2699 c.c. come “L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato”.
Invece, nel caso della scrittura privata con firma autenticata, il notaio si limita ad autenticare solo le firme e a identificare gli astanti. Il contenuto del testo non gli compete, anzi se ne disinteressa completamente e potrebbe essere redatto in qualsiasi lingua. Tanto vero che di solito i notai tedeschi, in calce alle procure autenticate, danno atto di non conoscere la lingua italiana e pertanto declinano da ogni responsabilità sul contenuto del testo della procura.
Quindi, con l’autentica della firma il Notaio certifica esclusivamente che la firma su un determinato documento, è stata apposta da una certa persona individuata tramite documento di identità o passaporto e ciò è avvenuto in sua presenza.
La procura del notaio tedesco vale anche in Italia?
Va detto che l’argomento è molto complesso e non si presta ad essere trattato brevemente in questa sede.
In estrema sintesi, possiamo però dire che, premessa la libera circolazione degli atti notarili in tutta Europa in forza anche degli ultimi regolamenti europei in materia, resta inteso che la procura redatta o autenticata dal notaio tedesco per valere ed essere validamente utilizzata anche in Italia, deve almeno possedere i requisiti di forma richiesti dall’ordinamento italiano.
Tempi per ottenere una procura in Germania:
L’ultimo vantaggio di non poco conto, quando si incarica l’avvocato in Germania, risiede nell’accorciamento dei tempi entro i quali è possibile ottenere la procura. Grazie all’intermediazione dell’avvocato italiano in Germania è possibile ottenere la procura in Germania anche nel giro di una settimana.
I nostri servizi per le procure in Germania:
Il nostro studio legale in Germania fornisce l’assistenza necessaria in tema di procure notarili per la vendita/donazione degli immobili in Italia e per la successione ereditaria. Non esiti a contattarci utilizzando il modulo di contatto oppure tramite e-mail scrivendo a info@avvcucolo.com