
La quota ereditaria del coniuge superstite in Germania
Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema della successione legittima in Germania riportando le quote di eredità che la legge tedesca assegna ai parenti – raggruppati dalla legge tedesca secondo i cd. “ordini” – in tutti i casi in cui il de cuius non abbia lasciato disposizioni testamentarie (clicca qui per leggere l’articolo citato).

La successione legittima in Germania: chi eredita secondo la legge tedesca?
Sei stato chiamato a ricevere un’eredità in Germania? Vuoi sapere se hai diritti ereditari o come funziona la successione legittima in Germania? Ebbene, a tal proposito non bisogna dimenticare che se il de cuius viveva effettivamente in Germania, anche se è cittadino italiano, potrebbe trovare applicazione la legge tedesca.

In Germania il figlio di un precedente matrimonio eredita dalla matrigna?
Sei alla ricerca di supporto legale in materia di eredità in Germania e desideri confrontare le peculiarità del diritto italiano con quelle del diritto ereditario tedesco? Il nostro studio legale, con sede in Germania, offre consulenza specializzata in casi che coinvolgono sia il diritto ereditario italiano sia il sistema di successione tedesco, e si occupa anche di questioni relative ad...

Possiedi o hai ereditato un immobile in Italia? Ti offriamo supporto completo!
Il nostro studio legale con sedi in Italia e in Germania è il tuo punto di riferimento per tutte le questioni immobiliari in Italia. Se hai ereditato un immobile e desideri venderlo, hai bisogno di una consulenza sulla tassa IMU o vuoi chiarimenti sulla divisione ereditaria, siamo qui per offrirti un’assistenza professionale e completa.
Vendita di immobili in Italia – Ti...
Competenza successioni transfrontaliere: vacanze e cittadinanza del de cuius non bastano a fondare la residenza abituale ai sensi del Reg. EU 650/2012
Sui casi di successione internazionale verificati dopo l’entrata in vigore del Reg. Europeo 650/2012 ai sensi dell’art. 4 del citato regolamento, sono competenti gli organi giurisdizionali (quindi Tribunali e Notai) del Paese in cui il de cuius aveva la residenza abituale.
Articolo 4 Competenza generale“Sono competenti a decidere sull’intera successione gli organi giurisdizionali...

Avvocati in Germania
Avvocati italo-tedeschi a Karlsruhe
Cuocolo-Avvocati è uno studio legale italo-tedesco di avvocati in Germania, con ufficio principale a Karlsruhe, che offre assistenza legale in materia di controversie internazionali e processuali che si svolgono in Germania, contrattualistica internazionale ed esecuzioni forzate in Germania, successioni ed eredità in Germania ovvero tutte le questioni...

Come scegliere un avvocato italiano in Germania
Gli avvocati italiani in Germania offrono assistenza legale specializzata sul diritto italo-tedesco nelle questioni transnazionali.

Licenziamento in Germania. Differenza tra Kündigung e Aufhebungsvertrag.
Sia l’Aufhebungsvertrag che il licenziamento (in tedesco Kündigung) determinano la conclusione del rapporto di lavoro, tuttavia diverse sono le conseguenze che ne derivano. Nel presente articolo tratteremo questi due istituti, indicando a cosa bisogna fare attenzione.
Che significa Aufhebungsvertrag?
Con l’Aufhebungsvertra le parti, quindi il datore di lavoro o la ditta/società datrice...

Evento lesivo in Italia: il risarcimento dei danni
Se siete rimasti vittima di un incidente in Italia, o come si dice in gergo di un “evento lesivo”, potrebbe interessarvi il seguente articolo in tema di risarcimento danni in Italia, nel quale diamo consigli sulle azioni da intraprendere per poter avanzare una richiesta di risarcimento danni.
Cosa si intende per “evento lesivo”?
Per incidente o evento lesivo intendiamo...

Successioni internazionali | L’accettazione dell’eredità in Italia e in Germania
Successioni ed eredità Italia-Germania: La legge tedesca e la legge italiana prevedono diversi meccanismi di accettazione dell’eredità.
Cosa si intende per accettazione dell’eredità?
Tramite l’accettazione il chiamato all’eredità diventa erede e può appropriarsi del patrimonio, e quindi dei beni (e dei debiti) del de cuius.
L’accettazione in Italia e in Germania
Il principio di...