In Germania il figlio di un precedente matrimonio eredita dalla matrigna?

Sei alla ricerca di supporto legale in materia di eredità in Germania e desideri confrontare le peculiarità del diritto italiano con quelle del diritto ereditario tedesco? Il nostro studio legale, con sede in Germania, offre consulenza specializzata in casi che coinvolgono sia il diritto ereditario italiano sia il sistema di successione tedesco, e si occupa anche di questioni relative ad immobili in Germania e comunità di eredi in Germania.
In particolare, ti supportiamo per ottenere il certificato successorio tedesco ovvero il certificato di successione europeo, che va richiesto direttamente presso i tribunali tedeschi nel caso in cui il caso di successione sia stato aperto in Germania ovvero sia sottoposto al diritto tedesco.
Affinità tra il diritto italiano e il diritto ereditario tedesco
Il diritto ereditario tedesco, regolato dal Bürgerliches Gesetzbuch (BGB), presenta interessanti analogie e differenze rispetto al diritto ereditario italiano.
In Germania, per esempio, anche se si applica il principio della successione per stirpi, il figlio di un precedente matrimonio proprio come nel diritto italiano, non eredita direttamente dalla moglie attuale del padre deceduto.
Le norme rilevanti del BGB
Il BGB stabilisce norme chiare in materia di successione, che possono apparire complesse ma sono fondamentali per comprendere il funzionamento del sistema tedesco:
- Successione legittima del coniuge superstite
L’attuale moglie del de cuius, analogamente al diritto italiano, eredita in base al § 1931 BGB, che stabilisce che il coniuge superstite ha diritto a una quota dell’eredità in concorrenza con i figli del defunto (le quote variano a seconda del regime patrimoniale dei coniugi). - Successione dei figli del defunto
I figli ereditano in base al § 1924 BGB, che li pone come eredi di primo ordine (Erben erster Ordnung). Se il figlio è nato da un precedente matrimonio, eredita comunque dal padre, ma non dalla matrigna (moglie attuale del defunto). - Nessun diritto successorio diretto tra figli e matrigna
Il figlio del primo matrimonio non è erede legittimo della matrigna. Se la moglie superstite muore successivamente, il figlio del defunto marito non ha diritto a ereditare da lei a meno che non sia stato specificato in un testamento o abbia un altro titolo giuridico, come un’adozione. - Possibile eredità indiretta
Se la moglie superstite eredita dal marito e poi muore, la sua eredità passerà ai suoi propri eredi legittimi. Il figlio del primo matrimonio del marito non rientra tra questi, a meno che la moglie non lo abbia adottato o nominato nel testamento.
Eccezione: testamento o contratto successorio
Nel caso in cui la moglie superstite desiderasse che il figlio del marito erediti, è possibile disporre un testamento o stipulare un contratto successorio (Erbvertrag, § 1941 BGB). Questi strumenti giuridici consentono di modificare gli effetti della successione legittima, ma richiedono un’accurata redazione e una valida consulenza legale.
Il ruolo del nostro studio legale italo-tedesco
Il nostro studio legale italo-tedesco, con sede in Germania, vanta una lunga esperienza nella gestione di questioni e nella risoluzione di problematiche relative al diritto ereditario italo-tedesco e internazionale.
Abbiamo maturato esperienza nella gestione di eredità che coinvolgono elementi sia del diritto tedesco che di quello italiano, e offriamo assistenza anche in casi di successione che includono immobili in Italia anche se oggetto di disposizioni di testamenti e contratti notarili tedeschi ovvero oggetto di legati tedeschi.
Conclusioni
Se vi trovate ad affrontare questioni ereditarie in Germania e cercate un avvocato italiano in Germania, il nostro studio legale italo-tedesco è il partner ideale. La nostra esperienza nel campo delle successioni e nelle controversie ereditarie ci permette di offrire una consulenza mirata e di garantire soluzioni personalizzate per ogni esigenza.
Contattateci per una consulenza approfondita: siamo pronti a supportarvi nella gestione delle complesse questioni di eredità, affinché i vostri interessi siano tutelati sia in Germania che in Italia.