La quota ereditaria del coniuge superstite in Germania

Cerchi un avvocato italiano in Germania o informazioni sul diritto ereditario tedesco? Sul nostro sito trattiamo di diritto ereditario italiano, tedesco e questioni internazionali.
Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema della successione legittima in Germania riportando le quote di eredità che la legge tedesca assegna ai parenti – raggruppati dalla legge tedesca secondo i cd. “ordini” – in tutti i casi in cui il de cuius non abbia lasciato disposizioni testamentarie (clicca qui per leggere l’articolo citato). In questo articolo trattiamo invece il tema della successione del coniuge in Germania.
Il coniuge superstite la quota ereditaria in Germania
Il coniuge superstite come noto non rientra nei parenti del de cuius, ma è chiamato all’eredità del partner in forza di legge e può concorrere con i diversi “ordini” di parenti.
Si tenga inoltre presente che per il diritto tedesco, se la relazione era stata registrata in tribunale (cd. “unione civile”), anche il convivente superstite dello stesso sesso sarà chiamato all’eredità del partner proprio come il coniuge.
Fattori che incidono sulla quota di eredità spettante al coniuge
In generale la quota di eredità spettante al coniuge superstite secondo il diritto tedesco varia a seconda dei parenti con i quali concorre ed a seconda del regime patrimoniale scelto dai coniugi.
In Germania i regimi patrimoniali sono tre ovvero: la comunione, la separazione e la separazione con divisone dell’incremento di patrimonio allo scioglimento del matrimonio. Quest’ultimo in particolare trova automatica applicazione tutte le volte in cui i coniugi non scelgono un altro regime tramite contratto notarile.
Per chiudere il discorso va poi precisato che – come in Italia – i diritti ereditari si perdono con il divorzio. Quindi il presupposto del diritto ereditario del coniuge/convivente superstite in Germania è sempre la sussistenza di un matrimonio valido ovvero dell’unione civile.
Quote ereditarie del coniuge superstite in Germania se i coniugi erano sposati secondo la “Zugewinngemeinschaft” tedesca
Il termine Zugewinngemeinschaft nella prassi viene tradotto come “separazione con divisone dell’incremento di patrimonio allo scioglimento del matrimonio” anche se letteralmente potrebbe essere letteralmente tradotto come “comunione dell’incremento”.
Ma tale traduzione può essere fuorviante per l’operatore di diritto italiano in quanto la Zugewinngemeinschaft non è una comunione ma bensì una forma di separazione e si applica tutte le volte in cui i coniugi non hanno scelto un altro regime tramite un contratto notarile.
Poiché questo regime funziona come una separazione (anche per quanto riguarda le compravendite immobiliari in Italia), i valori che il coniuge in regime di “Zugewinn” acquista durante il matrimonio, anche se acquista per esempio un immobile, restano esclusivamente a lui (sarà quindi l’unico proprietario), ma allo scioglimento del matrimonio bisognerà operare una ridistribuzione in virtù degli incrementi.
Ai fini del diritto ereditario tedesco che qui interessa, la legge tedesca ha previsto una regola molto semplice disponendo che al coniuge superstite in “Zugewinngemeinschaft” spetti l’incremento forfettario di 1/4 da aggiungere alla quota che la legge nei vari casi assegna al coniuge superstite.
E pertanto avremo che:
-se il coniuge superstite concorre con i figli del de cuius (I ordine) riceverà la quota aggiuntiva forfettaria di 1/4 oltre all’1/4 spettante e quindi alla fine otterrà 1/2;
-se concorre con i genitori e le sorelle del de cuius (II ordine) arriverà a 3/4 in totale;
– se concorre con i nonni (il terzo ordine) arriverà a 3/4 in totale;
(in più se uno dei nonni era premorto il coniuge riceverà anche la parte destinata ai figli del nonno premorto. Se invece non vi sono figli la quota del nonno superstite si accresce)
-se concorre con altri parenti eredita tutto.
Vedasi Tabella in calce all’articolo.
Quote ereditarie del coniuge superstite in Germania se i coniugi erano sposati secondo la “Gütertrennung” tedesca
La c.d. Gütertrennung è un regime di separazione che non prevede divisione di incrementi del patrimonio e anche in fase di successione non comporta al coniuge l’assegnazione della quota aggiuntiva forfettaria ovvero di quell’1/4 ulteriore di cui abbiamo appena parlato.
Tuttavia, è prevista una particolarità ovvero che il coniuge superstite modula la sua quota a seconda del numero dei figli superstiti del de cuius con i quali concorre e pertanto avremo:
-spetta al coniuge superstite 1/2 dell’eredità in presenza di un figlio solo;
–1/3 in presenza di due figli;
–1/4 in presenza di tre o più figli;
Quote ereditarie del coniuge superstite in Germania se i coniugi erano sposati secondo la “Gütergemeinschaft” tedesca
In caso di Gütergemeinschaft e quindi quando i coniugi tramite un contratto notarile avevano scelto il regime di comunione legale dei beni secondo il diritto tedesco trovano applicazione le quote ereditarie previste dalla legge tedesca, senza nessun incremento e quindi avremo che il coniuge superstite ottiene:
–1/4 se eredita insieme al figlio/ai figli del de cuius;
–1/2 se concorre con i genitori del de cuius e loro discendenti;
– 1/2 se concorre con i nonni del de cuius;
(in più se uno dei nonni era premorto il coniuge riceverà anche la parte destinata ai figli del nonno premorto. Se invece non vi sono figli la quota del nonno superstite si accresce)
-eredita tutto se concorre con altri parenti del de cuius.
Per un raffronto rapido delle quote ereditarie del coniuge superstite in Germania si osservi la seguente tabella.
Tabella quote ereditarie del coniuge superstite secondo il diritto tedesco.
Regime patrimoniale dei coniugi | Concorrenza con il I Ordine (figli e nipoti del de cuius) | Concorrenza con il II Ordine (genitori del de cuius e loro figli) | Concorrenza con il III Ordine (nonni del de cuius) | Concorrenza con eredi di ordini ulteriori |
Zugewinngemeinschaft | 1/2 | 3/4 | 3/4 | 1/1 |
Gütertrennung | 1/2 se un figlio 1/3 se due figli 1/4 se tre o più figli | 1/2 | 1/2 | 1/1 |
Gütergemeinschaft | 1/4 | 1/2 | 1/2 | 1/1 |
Conttaci per un consulto
In caso di ulteriori domande non esiti a contattarci utilizzando il modulo di contatto del sito oppure inviando una E-Mail a info@avvcuocolo.com