La successione legittima in Germania: chi eredita secondo la legge tedesca?

Sei stato chiamato a ricevere un’eredità in Germania? Vuoi sapere se hai diritti ereditari o come funziona la successione legittima in Germania? Ebbene, a tal proposito non bisogna dimenticare che se il de cuius viveva effettivamente in Germania, anche se è cittadino italiano, potrebbe trovare applicazione la legge tedesca.
Come avvocati italiani in Germania ci occupiamo di successioni internazionali e sottoposte al diritto tedesco-italiano ed in questo articolo spiegheremo il funzionamento della successione legittima tedesca, ovvero tutti quei casi in cui il de cuius non ha lasciato testamento e si applica la legge italiana.
Quando si applica il diritto tedesco alla successione di una persona vissuta in Italia o in Germania?
Il diritto tedesco regola tutti i casi di successione in cui il de cuius sia deceduto in Germania ed aveva in questo paese la residenza abituale. Oltre a tali casi, se il defunto aveva lasciato un testamento, potrebbe applicarsi il diritto tedesco se aveva scelto la legge tedesca nel testamento.
Ma se la persona deceduta non aveva lasciato disposizioni di ultima volontà, anche l’ordinamento tedesco prevede che la sua successione venga regolata dalla legge. In altre parole, la legge decide chi saranno i suoi eredi.
La successione legittima in Germania nell’impianto del BGB
Le regole sulla successione sono contenute nel codice civile tedesco (BGB). Il sistema previsto nel codice suddivide i parenti in ordini e si fonda su una regola di base ovvero che all’interno dell’ordine il parente più prossimo al de cuius esclude i più lontani. Quindi per fare un esempio se vi sono dei figli, i nipoti della persona scomparsa (quindi i figli dei figli) non potranno ereditare.
Vediamo il sistema dei vari ordini:
I ORDINE – i Figli del de cuius
Gli eredi che fanno parte del I Ordine sono i figli del de cuius/della de cuius. Quindi i primi ad ereditare saranno sempre i figli.
Es.:

Tale ordine esclude quindi tutti gli altri (può concorrere però con il coniuge, posizione che sarà trattata nel prossimo articolo).
Se però uno dei figli è premorto al proprio genitore, quindi era già deceduto quando muore la persona della cui eredità si tratta, al suo posto si posizioneranno i suoi figli (nipoti del de cuius) entro la sua quota.
Es.:

(per ¼ ciascuno poiché si dividono la quota di ½ del proprio genitore)
II ORDINE – i genitori
Gli eredi del II Ordine sono i genitori del de cuius e i loro figli (quindi i fratelli e sorelle del de cuius).
I genitori del de cuius (e i loro figli, se uno di essi ovvero entrambi sono premorti al de cuius) vengono chiamati all’eredità solo se non vi sono eredi del I Ordine, cioè quando il de cuius non aveva figli.
Es.:

Se anche i fratelli e le sorelle non sono vivi al loro posto subentrano i nipoti e i loro figli
III ORDINE – i Nonni del de cuius
Questo sistema si riproduce sostanzialmente anche per il III Ordine ,che contempla i nonni del de cuius e i loro figli (quindi lo zio e la zia del de cuius)
Pertanto avremo che in assenza di altri ordini, se sono vivi i nonni del de cuius, questi ereditano in parti uguali. Se è vivo solo uno dei due nonni al posto dell’altro subentrano i figli del nonno premorto.
IV ORDINE – i Bisnonni del de cuius
Del quarto ordine fanno parte i bisnonni, ma qui il sistema prevede una variazione rispetto agli schemi precedenti. Infatti, al posto di un bisnonno non subentrano automaticamente i suoi figli, nel caso in cui uno dei bisnonni era premorto al de cuius, ma la quota del bisnonno in vita si accresce. Quindi se solo uno dei bisnonni è vivo e non vi sono altre categorie, questo sarà unico erede.
Se non ci sono neppure i bisnonni in vita erediteranno i parenti più prossimi.
LO STATO e la POSIZIONE DEL CONIUGE
Se non vi sono parenti e il de cuius non era sposato, quindi non si trova nessun erede, allora, come in Italia, sarà lo stato ad ereditare.
La posizione del coniuge merita di essere trattata separatamente e verrà spiegata nei prossimi articoli.
Conclusioni
Se sta cercando un avvocato italiano in Germania per la gestione dell’eredità può rivolgersi al nostro ufficio legale con studio a Monaco di Baviera e Karlsruhe. Siamo ovviamente attivi su tutto il territorio tedesco e ci occupiamo di successioni nazionali e internazionali Italia-Germania.
Per un primo contatto basta una e-mail non impegnativa al ns indirizzo generale info@avvcuocolo.com con una breve esposizione del suo caso e i suoi contatti. Può anche trasmettere documenti senza alcun impegno.